Pellegrinaggi e cammini del futuro – La nuova edizione di PULCHRA

Presentazione martedì 7 ottobre 2025 ore 11.00 Aula Tesi Facoltà Teologica del Triveneto

Al via la nuova edizione della Scuola di Alta Formazione PULCHRA

organizzata dall’ISSR di Padova

e dalla Fondazione Homo Viator – San Teobaldo/Romea Strata di Vicenza

 

Presentazione martedì 7 ottobre 2025

 Facoltà Teologica del Triveneto (Padova), h. 11.00-12.30

 

A novembre 2025 prende avvio la nuova edizione di PULCHRA – Scuola di Alta Formazione in Arte e Cultura religiosa. La nuova proposta, organizzata in sinergia dall’ISSR di Padova e Fondazione Homo Viator – San Teobaldo / Romea Strata di Vicenza, ha l’obbiettivo di formare accompagnatori di cammini e pellegrinaggi, un settore in forte espansione che richiede competenze aggiornate rispetto a contesti, utenti e obbiettivi in continua evoluzione.

 

L’accompagnatore di cammini e pellegrinaggi è una figura sempre più richiesta, che deve mettere in campo competenze relazionali, organizzative, culturali e spirituali, in una circolarità di sapere / saper-fare / saper-essere che la Scuola si pone come principale obbiettivo formativo.

 

Specificità della Scuola è di essere fortemente importata sul learning by doing: a parte il primo corso introduttivo di taglio teorico e metodologico (on line), PULCHRA valorizza l’esperienza pratica e concreta, per cui l’apprendimento avviene attraverso l’azione e la riflessione critica e condivisa sull’esperienza compiuta. Sono pertanto previste diverse uscite, workshop di progettazione pratica e un pellegrinaggio di tirocinio in Turchia / Cappadocia.

 

In questo modo, PULCHRA unisce le competenze disciplinari e formative dell’ISSR di Padova e la pluridecennale esperienza sul campo della Fondazione Homo Viator – San Teobaldo / Romea Strata nella programmazione e organizzazione di cammini e pellegrinaggi.

 

Il 7 ottobre sarà occasione di una riflessione sulle opportunità di sviluppo del settore del pellegrinaggio culturale e di lancio della proposta formativa.

 

Programma:

  • 11.00-11.15: Accoglienza e saluti
  • 11.15-11.45: d. Raimondo Sinibaldi, Direttore Fond. Homo Viator: Una nuova opportunità professionale: la figura del travel & spiritual designer.
  • 11.45-12.10: d. Giulio Osto (Vicedirettore ISSR Padova), Nadia Molin (Responsabile comunicazione Fond. Homo Viator), Ester Brunet (coordinatrice PULCHRA): Presentazione e lancio di PULCHRA – Scuola di Alta Formazione per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico e la promozione del pellegrinaggio culturale
  • 12.10-12.30: spazio per domande dei presenti e per i giornalisti.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’evento può essere seguito a distanza, per ricevere il link scrivere a segreteria@issrdipadova.it 

Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova

Via Seminario 7 – Padova

Fermata Tram “Prato della Valle”

Info: segreteria@issrdipadova.it

Tel. 049 664 116 (mer-ven ; 9-12 – 15.00-18.00)

 

Per il comunicato stampa, clicca qui.

Per la locandina dell’evento, clicca qui.

Per la presentazione generale della nuova edizione di PULCHRA clicca qui.

 

 

condividi su